Al pomeriggio mi sono rimesso al lavoro e ho rimontato i carter laterali (con la frizione nuova), il cilindro e la testa. Nessun grosso problema, a parte certe viti che non sono riuscito a tirare con la dinamometrica. Per le due del cilindro mi sono ingegnato a saldare un dado su una chiave aperta. Al dado si collega la dinamometrica, che però deve formare un angolo di a 90 gradi con la chiave aperta (foto), altrimenti la coppia di serraggio risulta errata. Sulle viti della testa e del cilindro ho messo dell'antigrippante al rame, per prevenire l'ossidazione. Sulle viti dell'albero a camme ho messo del frenafiletti medio.
Domani chiudo il coperchio delle valvole, regolo il gioco e poi sono pronto a rimettere il motore sul telaio. Sono abbastanza a pezzi, ma mi sono decisamente divertito. Ho veramente apprezzato il fatto di aver catalogato tutte le viti in ordine: di tutti gli acquisti fatti quei 3 euro di buste di carta sono stati di gran lunga i meglio spesi. Non c'è stata una volta che abbia dimenticato indietro dei pezzi o che abbia dovuto ragionare sulla disposizione delle viti: tutto liscio come l'olio.
4 commenti:
BRAVOOOOOO!!!!
complimenti x il lavoro ke hai fatto...
unico dubbio, usando la chiave aperta hai modificato il braccio...
sicuro che la coppia applicata sia quella che leggi sulla chiave?
in teoria (se ben ricordo..) era coppia = forza per braccio...
ke ne pensi?
BRAVOOOOOO!!!!
complimenti x il lavoro ke hai fatto...
unico dubbio, usando la chiave aperta hai modificato il braccio...
sicuro che la coppia applicata sia quella che leggi sulla chiave?
in teoria (se ben ricordo..) era coppia = forza per braccio...
ke ne pensi?
E la foto della rotella di liquirizia dov'è?!??
X Flavia:
C'è, c'è: guarda bene! =)
X Anonimo:
Il discorso che fai tu è giusto se chiave aperta e chiave dinamometrica sono allineate. Mettendole a 90° si evita questo inconveniente, basta disegnare l'andamento dell'azione flettente nella "struttura" per rendersene conto.
Posta un commento